Ecco il calendario Pensioni di Maggio, con le date e le modalità di Banca e Poste. In arrivo gli aumenti previsti e alcune novità.
Gli attesi aumenti delle pensioni stanno arrivando e dovrebbero servire ad ammortizzare l’altissima inflazione che è in essere da alcuni mesi.
Siamo nell’ultima settimana di aprile e tra pochi giorni saranno accreditati ai beneficiari gli assegni pensionistici, sia quelli di vecchiaia che di invalidità.
Dopo la fine della pandemia, i giorni validi per l’erogazione degli assegni sono tornati alla regola precedente, e vengono emessi i primi giorni del mese. A Maggio, però, il giorno 1 è festivo e dunque i pagamenti slittano al giorno successivo. La buona notizia è il fatto che almeno qualcuno vedrà il tanto atteso aumento.
INPS fa sapere che forse le pratiche non sono ancora tutte espletate, ma sappiamo anche che l’Istituto di Previdenza provvede sempre a erogare tutti gli arretrati dovuti. Quindi, tutt’al più, alcuni pensionati dovranno solo avere pazienza.
Come deciso dall’INPS e dalle azioni di Governo, i beneficiari degli aumenti saranno i pensionati over 75 anni e chi percepisce la pensione minima. I cedolini saranno leggermente più “ricchi” ma ricordiamo che la misura è temporanea ed è stata attivata con la Legge di Bilancio del 2023.
Si tratta di aumenti che vogliono dare un po’ di “respiro” ai pensionati, che hanno perso il potere d’acquisto a causa dell’inflazione. I valori in positivo dovrebbero assestarsi su un +1,5%, mentre per chi ha più di 75 anni parliamo di un +6,4%.
Ecco quando presentarsi a riscuotere la pensione in base all’iniziale del Cognome:
Anche se alcuni aumenti sono già scattati, la vera novità potrebbe arrivare l’anno prossimo. Infatti nel DEF (il documento di economia e finanza elaborato dal Governo) si valuta l‘aumento del 6,2% a causa dell’inflazione.
Per spiegare meglio in numeri di quanto potranno essere rivalutate le pensioni, facciamo alcuni esempi; chi prende sui mille euro al mese potrà vedere una maggiorazione di circa 50 euro lordi; chi percepisce fino a 1500 euro vedrà un aumento di circa 80 euro; per le pensioni fino a 2000 euro la maggiorazione arriverà a 108 euro, che salgono a 115 se il cedolino arriva ai 2500 euro. Infine, chi percepisce più di 3000 euro vedrà un aumento solamente di 85 euro.
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
Chi dispone di una piccola somma di denaro e desidera individuare delle soluzioni finanziarie che…
Ottima occasione di lavoro per diplomati con il maxi concorso pubblicato dal Comune di Roma.…
L'estate si avvicina ed in tanti sicuramente stanno pensando a dove andare in vacanza, ma…
L'estate è ormai alle porta ed in tanti utilizzeranno il condizionatore, ma quanto consuma? Attenzione…
Può capitare di avere figli disoccupati maggiorenni nel nucleo familiare: in questo caso si può…